La newsletter sul processo costituzionale cileno
A cura di Federico Nastasi, 14 marzo 2021, - 4 settimane al voto
Tra aprile e novembre in Cile si vota per scegliere i padri e le madri costituenti, i sindaci, i presidenti di regione, i consiglieri comunali e regionali, il Presidente della Repubblica. Ma come si fa votare così spesso con il Covid? Qui siamo a Plaza Dignidad - Lettere dal Cile.
Dopo un periodo di pausa, torna Plaza Dignidad – Lettere dal Cile, per raccontarvi il processo costituente cileno, entrato in una nuova fase, piena di appuntamenti elettorali. Per capire meglio il calendario e la posta in gioco abbiamo parlato con Claudia Heiss, direttrice del corso di Scienze politiche dell’Università de Chile e autrice del libro ‘¿Por qué necesitamos una nueva constitución?’.
A votare, a votare!
Il Cile si prepara ai numerosi appuntamenti elettorali grazie ad una campagna vaccinale da record: è quarto al mondo per tasso di vaccinazione della popolazione, dopo Israele, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito. Questo successo si deve sia ad una politica lungimirante dell’attuale governo sia ad un sistema sanitario diffuso sul territorio (ne ho parlato qui).
Insieme alle vaccinazioni, avanza la campagna dei candidati alle elezioni di domenica 11 aprile, quando si eleggeranno sindaci e consiglieri comunali, governatori di regione (per la prima volta) e soprattutto i membri della Convenzione Costituente.
Con Claudia Heiss abbiamo parlato delle elezioni dei 155 padri e madri costituenti, 17 dei quali saranno rappresentanti dei popoli indigeni, che costituiscono il 12.8% della popolazione. Il testo che elaboreranno verrà poi sottoposto a referendum confermativo, tra giugno e luglio 2022, nell’ultima tappa del lungo processo costituente.
I candidati e le candidate sono in larghissima parte, l’80% del totale, facce nuove o politici non di lungo corso. Sono esponenti di partito, militanti sociali ed esperti, sopratutto accademici, <<incontro molti miei colleghi nelle piazze e nei mercati a distribuire volantini. È una bella novità per la nostra democrazia>> afferma la prof.ssa Heiss.
L’80% di facce nuove è un buon indice dell’interesse popolare verso il processo costituente, ma in un paese classista come il Cile non è tutto oro quel che luccica e si può essere ‘‘insiders’’ in molti modi, sottolineano Piscopo e Siavelis che hanno studiato il profilo dei candidati. Vediamo adesso le forze in campo.
Marciare uniti, colpire separati.
La destra cilena conferma un profondo pragmatismo, mettendo da parte le divisioni ideologiche e presentandosi unita nella lista Vamos por Chile, che allarga la coalizione di governo al Partido Republicano di Katz, nostalgico pinochettista e grande sopresa delle ultime elezioni presidenziali. I gruppi di destra, sconfitti al referendum dello scorso 25 ottobre, non si sono arresi e scomettono tutto sulle elezioni dell’11 aprile, puntando sulla lista unitaria come fattore di forza in un sistema elettorale proporzionale con piccoli collegi, che premia i candidati uniti in grandi coalizioni.
L’altro fattore di forza della destra sono le risorse: il supporto della stampa, di alcuni canali televisivi e il denaro. Già al referendum di ottobre 2020 (quando il 78% bocciò l’attuale Costituzione e aprì di fatto il processo in atto), la campagna del NO aveva raccolto sette volte i finanziamenti del SI.
E anche stavolta alcuni candidati di Vamos por Chile stanno facendo il pieno di risorse. È il caso di Marcela Cubillos, la candidata che ha raccolto più finanziamenti. Esponente della UDI (partito fondato dal teorico del pinochettismo, Jaime Guzman), ex ministra dell’Educazione, sposa dell’attuale Ministro degli Esteri, battagliero volto televisivo, punta ad essere la porta bandiera della causa conservatrice nella Convenzione Costituente.
Tuttavia <<ci sono anche candidati moderati della sinistra che stanno raccogliendo molto denaro>> spiega Heiss <<è il segno che i grandi poteri economici del paese stanno cercando di supportare elementi di difesa dello status quo nella Convenzione>>.
Sinistra frammentata
La sinistra si presenta divisa in due blocchi principali. Il primo è Apruebo Dignidad, costituito dal Partido Comunista e dal Frente Amplio, la nuova generazione della sinistra nata coi movimenti universitari del 2011. L’altro grande blocco è la Lista del Apruebo, composta dalla ex-Concertacion, la sinistra riformista che ha governato a lungo il Cile dal ritorno della democrazia nel 1990. Vi sono poi i trozkstiti di Trabajadores Revolucionarios, la Unión Patriotica -UPA, con gli ex guerriglieri del MIR, e il Partito Ecologista.
Indipendenti
Le liste indipendenti sono la vera incognita delle elezioni dell’11 aprile. Ci sono liste nazionali e regionali. In uno dei collegi più competitivi del paese, il Distreto 10 Santiago, la lista che ha raccolto più sottoscrizioni, con oltre 23 mila firme, è Movimientos Sociales: Unidad de independientes.
La lista ‘Movimientos Sociales: Unidad de Independientes’ è composta da: Coordinadora Feminista 8M; NO+ AFP; Red de Actrices Chilenas; Coordinadora Nacional de Inmigrantes de Chile; Territorio Constituyente; Movimiento por el Agua y los Territorios; Defensoría Popular de las y los Trabajadores.
Le inchieste danno una schiacciante preferenze per gli indipendenti (81% secondo Data Influye, 64% per Ipsos e Espacio Público) <<ma c’è il rischio classico dei sondaggi nel mio paese, indicano una volontà che poi non si esprime nelle urne, perché prevalgono altre dinamiche nella costruzione del consenso, che premiano i politici di lungo corso e i partiti tradizionali>> ragiona Heiss.
Chi marcia, non vota.
Heiss non è troppo ottimista guardando all’11 aprile: << c’è troppa carne al fuoco, troppe elezioni in poco tempo, con la crisi sanitaria-economica che morde. Si stanno intrecciando troppi fili: le alleanze per la costituente influenzeranno le elezioni presidenziali di novembre 2021? Con questo clima, i messaggi che arrivano ai cittadini non sono chiari, le forze politiche sono disorganizzate e i media non aiutano. Le persone si troveranno le mani piene di schede con nomi e simboli nuovi. E probabilmente non avranno le idee chiare su cosa fare>>.
La democrazia cilena ha una malattia congenita: la bassa partecipazione elettorale. Dopo il boom di partecipazione del referendum dello scorso ottobre, quando un cileno su due si recò alle urne, Heiss teme che adesso <<crolli l’affluenza tra le classi popolari, c’è il rischio di sempre: che la gente che marcia non vota. Questa dinamica può favorire la destra, che invece sta mobilitando il suo elettorato, ferito dopo i risultati del referendum di ottobre 2020>>.
Ciononostante, ci sono elementi che possono motivare gli elettori a partecipare, <<la parità di genere, i seggi per i popoli originari sono novità assolute>> afferma Heiss, e malgrado la pandemia la cittadinanza è rimasta attiva, come si è visto lo scorso 8 marzo, quando cinquecentomila donne sono tornate in Plaza de la Dignidad.
Mancano quattro settimane all’appuntamento elettorale che definirà le forze in campo per scrivere la nuova Magna Charta. E Plaza Dignidad - Lettere dal Cile vi racconterà questo cammino (potete seguirmi su Twitter per tutti gli aggiornamenti).
Prima di salutarci, qualche segnalazione:
Da vedere:
-Agente Topo, film/documentario su Netflix, della regista cilena Maite Alberti, racconta di Sergio, 83 enne infiltrato in una casa di riposo come investigatore privato per seguire le condizioni di una paziente. L’investigazione prende una piega inaspettata e si trasforma in una emozionante riflessione sulla solitudine della terza età.
-Jorge Drexler - musicista e medico uruguayano - nella lezione TED-X racconta l’origine musicale della Decima e del perché nessuno è di un luogo in particolare e tutti siamo un po’ di ciascun luogo.
Da leggere. Mentre questa newsletter era in pausa, ho scritto alcune cose che vi segnalo, sperando possano interessarvi:
-In direzione ostinata e contraria. Ho fatto una lunga chiacchierata con Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea, impegnata nel salvataggio dei migranti nel Mediterraneo Centrale. La storia di Casarini racconta dell’Italia: del G8 di Genova, dei centri sociali ‘gioielli della cultura’ e di Papa Francesco. L’intervista, pubblicata in spagnolo su Brecha, è disponibile anche in italiano sul sito del CRS.
-Cile. Ora si chiama Plaza Dignidad, reportage su Missioni Consolata, una bellissima rivista che dal 1899 racconta il mondo con fotoreportage.
E col 2021 sono nati nuovi progetti per raccontare l’America Latina che per noi europei spesso è solo <<è un uomo coi baffi, una chitarra e la pistola>>. Alla prossima!
Se vuoi seguire gli aggiornamenti di Plaza Dignidad - Lettere dal Cile e i miei articoli, puoi iscriverti alla newsletter cliccando qui
Se vuoi dare una mano, inoltra questa mail a chi potrebbe essere interessata\o!
Vuoi contattarmi? Scrivi a federiconastasi@gmail.com o rispondi a questa email.